Un cane che annusa è un cane libero, è un cane che cresce, scopre il mondo e se stesso, evolve
Un cane che annusa, è il nostro più grande successo
Un cane ha diritto a essere libero, libero di annusare, di muoversi, di giocare, di interagire con il mondo e scoprirlo. La libertà ci permette di capire chi è realmente il nostro cane, è un patto di fiducia che ripaga ogni sforzo. La libertà non va guadagnata, va raggiunta insieme, imparando noi a leggere l’ambiente, a comprendere la comunicazione del nostro cane e degli altri, conoscendo le sue motivazioni. Un cane che può essere libero è un cane competente, in grado di rispondere in autonomia alle situazioni, è un cane felice e appagato. Un cane libero e felice, è un cane che non dà problemi.
Giocare con il nostro cane è – credo – una della cose più belle al mondo, ci lascia felici, con il fiatone e il sorriso. Crea legami, definisce regole, lascia alle spalle problemi e pensieri mentre ci perdiamo nel movimento, nello scatto, nella corsa. Il gioco è un legante sociale e ogni cane ha i suoi giochi preferiti, e no… non sto parlando della pallina… non esiste solo quella… ve lo assicuro! E voi, sapete quale gioco preferisce davvero il vostro cane?
Il cane è un animale fortemente sociale, che si trova però a vivere con una specie diversa dalla sua e ci ha fatto il favore di adattarsi al nostro modo di vivere, al nostro ambiente, alla nostra comunicazione… perdendo un po’ la capacità di rapportarsi con gli altri cani, soprattutto in un mondo delimitato dal guinzaglio e dalla città. Permettere al cane di fare esperienze sociali in libertà, di sviluppare la sua personalità in rapporto con altri cani, di accrescere le sue competenze comunicative e scoprire chi è nel mondo dei cani è un diritto inalienabile.
Siamo ciò che mangiamo, e vale anche per i nostri cani. Un cane che mangia naturale, crudo ed equilibrato è un cane che avrà meno possibilità di incorrere in problematiche fisiche quali gastroenteriti, dermatiti, congiuntiviti e via dicendo… e sarà un cane più sereno, metterà in atto meno comportamenti antipatici. E vale anche noi, il nostro umore e la nostra visione del mondo può essere alterata da cosa mangiamo, con la differenza che loro non hanno scelta. Se ciò che dai al tuo cane ha una lista ingredienti che sembra un problema di chimica delle superiori – a parer mio – c’è qualcosa che non va… ma il bello, è che si può sempre cambiare!
Sono Elisa, istruttrice cinofila in riabilitazione comportamentale con formazione in ThinkDog e abilitazione in FISC e tecnico ricerca ACSI.
La mia passione per il mondo animale e le sue forme di comunicazione ha radici molto profonde, ma è grazie a Loki, migliore amico e stupendo collega, che ha avuto modo di evolvere, approfondirsi e diventare una professione.
Grazie alla relazione con il lupolo e con Masha, la mia esperienza del mondo è cambiata, si è spostata dal “fare” all'”essere”, allo “stare”. Sono cambiati molti aspetti della mia vita, dal modo in cui cucino, alla meditazione, alla relazione con la Natura e al modo di viverla, passo dopo passo.
E durante gli anni, ho avuto la conferma, anche grazie ai miei “clienti”, che l’olfatto è la chiave di tutto, di ogni percorso, anche quello più difficile, perchè, semplicemente, il cane è un animale con un’intelligenza olfattiva formidabile e noi che viviamo con loro, possiamo solo che esserne affascinati.
Un cane che annusa, è un cane libero di essere se stesso.