Skip to main content
 

We Nose

Olfacto Ergo Sum, il mondo del cane è un mondo di odori

Un cane che annusa è un cane libero, è un cane che cresce, scopre il mondo e se stesso, evolve

 

Un cane che annusa, è il nostro più grande successo

Ricerca Olfattiva

Tutto il mondo del cane si definisce nel suo naso, attraverso la sua intelligenza olfattiva ed è un mondo complesso, affascinante e per noi sconosciuto, fatto di dettagli, sfumature, libertà e comunicazioni complesse. Un mondo dove il tempo rallenta e si ferma nell’istante di un’annusata su un ramo nel bosco, su un filo d’erba in un campo… le attività di ricerca olfattiva aprono una porta su questo mondo.

Che sia ricerca su traccia, in settore o persone, in compagnia o da soli… vieni a scoprire il loro super potere!

Social Trekking

Hai mai notato come cambia l’espressione del tuo cane quando andate nei boschi o in montagna? I miei sorridono…

Se a questo aggiungiamo che il cane è un animale sociale e tra boschi, fiumi e vette, la sua comunicazione può esprimersi al massimo, ecco la ricetta perfetta per un’avventura unica!

Durante queste passeggiate permettiamo al cane, in libertà, di accrescere le sue competenze comunicative e sociali, grazie alla presenza di altri cani, perchè ognuno di loro è lì per dare qualcosa al gruppo e imparare dagli altri… e noi avremo modo di approfondire ciò che accade grazie alle serate di web analisi che seguono ogni trekking.

Percorsi Individuali

Il rapporto con il nostro cane evolve e cresce continuamente, come ogni altra relazione nella nostra vita, con la differenza che apparteniamo a due specie diverse e non sempre è facile capirsi e venirsi incontro.

I percorsi individuali sono studiati sulle vostre specifiche esigenze e hanno come obiettivo quello portarvi al vostro massimo potenziale perchè possiate vivere ogni esperienza nel miglior modo possibile, dalla passeggiata al guinzaglio, all’incontro con altri cani e persone, ad eventuali paure e timori, fino alla riabilitazione comportamentale.

Libertà

Un cane ha diritto a essere libero, libero di annusare, di muoversi, di giocare, di interagire con il mondo e scoprirlo. La libertà ci permette di capire chi è realmente il nostro cane, è un patto di fiducia che ripaga ogni sforzo. La libertà non va guadagnata, va raggiunta insieme, imparando noi a leggere l’ambiente, a comprendere la comunicazione del nostro cane e degli altri, conoscendo le sue motivazioni. Un cane che può essere libero è un cane competente, in grado di rispondere in autonomia alle situazioni, è un cane felice e appagato. Un cane libero e felice, è un cane che non dà problemi.

Gioco

Giocare con il nostro cane è – credo – una della cose più belle al mondo, ci lascia felici, con il fiatone e il sorriso. Crea legami, definisce regole, lascia alle spalle problemi e pensieri mentre ci perdiamo nel movimento, nello scatto, nella corsa. Il gioco è un legante sociale e ogni cane ha i suoi giochi preferiti, e no… non sto parlando della pallina… non esiste solo quella… ve lo assicuro! E voi, sapete quale gioco preferisce davvero il vostro cane?

Socialità

Il cane è un animale fortemente sociale, che si trova però a vivere con una specie diversa dalla sua e ci ha fatto il favore di adattarsi al nostro modo di vivere, al nostro ambiente, alla nostra comunicazione… perdendo un po’ la capacità di rapportarsi con gli altri cani, soprattutto in un mondo delimitato dal guinzaglio e dalla città. Permettere al cane di fare esperienze sociali in libertà, di sviluppare la sua personalità in rapporto con altri cani, di accrescere le sue competenze comunicative e scoprire chi è nel mondo dei cani è un diritto inalienabile.

Pappa

Siamo ciò che mangiamo, e vale anche per i nostri cani. Un cane che mangia naturale, crudo ed equilibrato è un cane che avrà meno possibilità di incorrere in problematiche fisiche quali gastroenteriti, dermatiti, congiuntiviti e via dicendo… e sarà un cane più sereno, metterà in atto meno comportamenti antipatici. E vale anche noi, il nostro umore e la nostra visione del mondo può essere alterata da cosa mangiamo, con la differenza che loro non hanno scelta. Se ciò che dai al tuo cane ha una lista ingredienti che sembra un problema di chimica delle superiori – a parer mio – c’è qualcosa che non va… ma il bello, è che si può sempre cambiare!

“Sotto quella forma olfattiva, la mia intelligenza non poteva più prendervi parte.”

Marcel Proust

Un po’ di me…

Sono Elisa, istruttrice cinofila in riabilitazione comportamentale con formazione in ThinkDog e abilitazione in FISC e tecnico ricerca ACSI.

La mia passione per il mondo animale e le sue forme di comunicazione ha radici molto profonde, ma è grazie a Loki, migliore amico e stupendo collega, che ha avuto modo di evolvere, approfondirsi e diventare una professione.

Grazie alla relazione con il lupolo e con Masha, la mia esperienza del mondo è cambiata, si è spostata dal “fare” all'”essere”, allo “stare”. Sono cambiati molti aspetti della mia vita, dal modo in cui cucino, alla meditazione, alla relazione con la Natura e al modo di viverla, passo dopo passo.

E durante gli anni, ho avuto la conferma, anche grazie ai miei “clienti”, che l’olfatto è la chiave di tutto, di ogni percorso, anche quello più difficile, perchè, semplicemente, il cane è un animale con un’intelligenza olfattiva formidabile e noi che viviamo con loro, possiamo solo che esserne affascinati.

Un cane che annusa, è un cane libero di essere se stesso.

Il nostro percorso con Elisa e WeNose è stato una bella sfida, ma si è rivelato presto anche una bellissima scoperta, ci ha spalancato le porte su un mondo magico e ci ha insegnato tanto sul nostro cane e di riflesso anche su noi stessi.
Elisa ha trovato davvero la chiave per far emergere l'essenza di ogni cane e ci ha fatto capire quanto sia importante mettersi in ascolto e osservare il cane per creare una sintonia unica!

Lily, Sil e Ale

Ti rivolgi ad un educatore cinofilo perché sei in difficoltà con il tuo amico a 4 zampe, come
Rio appena arrivato, intimorito dalle le persone e dal mondo circostante. Fin dal primo incontro Rio però, mi ha fatto capire che Elisa era la persona giusta. Insieme a lei abbiamo iniziato un percorso fatto di gioco, socializzazione e ricerca olfattiva che ha reso Rio più sicuro e meno diffidente delle persone sconosciute. Mattoncino dopo mattoncino, stiamo costruendo la nostra relazione e quando dopo una lezione vedi Rio sorridere, capisci di essere sulla strada giusta.
Elisa mi ha insegnato ad osservare il mondo con gli occhi del cane, ad avere pazienza, ad essere “presente” e a mettermi in discussione quando le cose secondo i nostri schemi umani, non “funzionano”.

Rio e Cri

Arrivata con lo scopo di imparare a gestire il mio cane, con Elisa ho scoperto che non si trattava di gestione, ma di sviluppare un'alleanza basata sul rispetto e la conoscenze di una specie diversa dalla mia, quella animale. Il tuo cane dipende da chi sei tu, da ogni azione e reazione; cambia se cambi tu

Barby e Anna

Ho chiesto aiuto ad Elisa perché credevo di avere un cane aggressivo con i maschi, perché volevo intervenire sul suo istinto predatorio; abbiamo lavorato sulla conoscenza e comunicazione di Dawson e imparato a gestire le mie paure, aumentando le mie competenze e quelle del mio peloso! Elisa è così chiara e sincera, lavorare insieme è un'esperienza davvero rassicurante e formativa.

Lucia - Dawson

L'empatia, la disponibilità e la professionalità di Elisa sono gioielli rari.
Ha saputo creare, con pazienza e cura, un percorso pensato ai nostri bisogni aiutandoci a creare una relazione basata sulla fiducia e la complicità.

Remì e Dani

Grazie ad Elisa, abbiamo imparato a comunicare e capire Mochi. Il percorso di Mochi è stato lungo sin da quando è arrivato dal canile, ma sta imparando a fidarsi di noi e del mondo che lo circonda

Mochi, Marti&C.

Avere un cane, per la prima volta, sta rappresentando per me una scoperta davvero felice!
Il percorso di conoscenza che stiamo intraprendendo è una sfida che ha sicuramente le sue fatiche quotidiane, ma che si rivela giorno dopo giorno sempre più affascinante.
L'approccio di WeNose mira ad entrare in una relazione profonda con il proprio cane.
Perché va ad indagare le motivazioni che stanno alla base dei comportamenti e permette di conoscere sempre più e a migliorare la comunicazione tra noi e loro.
In questo modo si rafforza la fiducia e il rispetto reciproco, necessari per stabilire un rapporto sereno e in definitiva felice, per entrambi.

Tarallo e Laura

Pronti a snasare insieme!?

Prova la più grande avventura che potete vivere insieme

Contatti:

+ 3355368213

infowenose@gmail.com

Close Menu

Contatti

We Nose
Elisa Tagliabue
P. IVA 11406030962

T: +39 3355368213
E: infowenose@gmail.com